5 nomi nascosti all’asta del Fantacalcio – Guida all’Asta del Fantacalcio 2024/2025

Cinque nomi nascosti all’Asta del Fantacalcio: scopriamoli insieme.

Il primo nome nascosto è quello di Johan Vasquez del Genoa. Effettivamente di lui se ne sta parlando davvero poco, ma nello scacchiere tattico di Gilardino, anche in caso di difesa a tre, è un giocatore che ha una propensione offensiva davvero interessante. Nelle mie fasce ve l’ho indicato come un profilo da terza fascia da acquistare intorno al 3% del budget proprio perché il potenziale per far bene c’è. Lo scorso anno, per esempio, ha fatto molto bene, ma mi attendo che possa fare qualcosa meglio in chiave modificatore, visto che quasi in una gara su due ha raggiunto come voto minimo il 6.5, e in chiave bonus, se si considera che ha concluso la stagione con a referto un gol e un assist ma qualche palo di troppo. In questo momento, peraltro, su di lui non c’è tanto hype: in qualche asta potete anche provarlo a prendere sottoprezzo, senza spendere troppi crediti. E se migliora i numeri dell’anno scorso è sicuramente tanta roba.

A centrocampo uno dei nomi nascosti è Lewis Ferguson del Bologna. Lo scozzese si è infortunato al crociato sul più bello, lo scorso anno, ma adesso è pronto a rientrare: i tempi non sono imminenti, si parla di novembre, ma il suo è un acquisto che si può provare a fare nell’ottica di poterlo sfruttare a pieno nella seconda parte di stagione. Dopotutto come giocatore lo conosciamo e con un allenatore come Italiano, sia da mezzala e sia da trequartista, ha tutto per potersi inserire in maniera efficace in fase offensiva: insomma, lo prendi adesso a pochi crediti per poterlo sfruttare in modo pieno da gennaio o febbraio e ricevere in cambio quei 2-3 gol che sicuramente male non fanno. E meno lo paghi, maggiori possono essere i benefici di cui poter godere, a fronte di un sacrificio che nell’immediato vi impedirà di avere un centrocampista importante a disposizione. Ovviamente da evitare spese importanti: tra l’1 e il 2% può avere il suo perché, se il prezzo si alza il gioco può non valere la candela perché al 3-4% del budget preferisco avere un centrocampista che dia garanzie per tutta la stagione. Senza dimenticare che Ferguson è rimasto vittima di un grave infortunio al crociato, che inizialmente dopo il rientro limita tanto il rendimento del giocatore coinvolto.

Terzo nome: Daniel Maldini del Monza. Innanzitutto bisogna capire come può evolversi il calciomercato della squadra brianzola: partito Colpani, può essere l’ex Milan il suo sostituto, che negli ultimi sei mesi in Brianza aveva già fatto intravedere delle giocate molto importanti. Al momento si tratta di una grande scommessa: il potenziale c’è, può far bene e perché no segnare 4-5 gol, ma bisognerà anche vedere come verrà completata la squadra intorno a lui, visti alcuni dubbi di natura tecnico-tattica che lecitamente tutti si portano un po’ dietro, a partire dall’allenatore. Come già detto, vi parlo di una scommessa: eviterei di puntarci troppo e andare oltre il 3% del budget, ma sono molto fiducioso affinché l’esito possa essere positivo. E poi è listato centrocampista: è un potenziale bug di ruolo e se gioca e fa bene può essere sicuramente decisivo in chiave fantacalcistica. In ottica leghe a listone costa solo 9 crediti: può essere un’ottima plusvalenza. Mentre al Mantra, per chi gioca in tale modalità, è listato T/A: come A c’è sicuramente tanto di meglio, ma come T può essere sicuramente una soluzione interessante da sfruttare.

Quarto nome: Simon Zurkowski dell’Empoli. Ritorna ancora in Toscana, dove si candida per essere ancora protagonista: è uno dei leader tecnici della squadra, ma va capito dove giocherà. La direzione è quella del 3-4-2-1, quindi massima attenzione al suo nome: potrebbe tranquillamente imporsi non come mezzala ma nei due dietro la punta, da vero bug di ruolo. Per lui i 4-5 gol a stagione sono un obiettivo raggiungibile, ma paradossalmente la situazione sull’hype legato al suo nome è nettamente diversa rispetto allo scorso gennaio, anche perché adesso è infortunato alla caviglia e ne avrà almeno fino a fine settembre: può essere un interessante terzo o quarto slot, a seconda della numerosità della lega, da pagare intorno al 3-4% del budget, ma complici gli attuali problemi fisici potrebbe pagarsi molto meno e addirittura a settembre anche pochi crediti. Non costa molto per chi gioca in leghe a listone, ma si può evitare di acquistarlo in questo momento perché la minusvalenza è attualmente inevitabile. Occhio invece al Mantra, dove è C/T: come C, quando tornerà a pieno regime, può essere uno dei migliori interpreti in questa posizione.

Ultimo nome nascosto: Alvaro Morata del Milan. Lo spagnolo non è un attaccante sponsorizzatissimo e apprezzatissimo dai fantallenatori, ma nonostante non sia un centravanti vero è molto efficace in zona bonus. A mio modo di vedere è troppo bistrattato: sostituire Giroud è un compito arduo, ha caratteristiche diverse ma può garantire un buon numero di bonus. È un attaccante che sa associare molto bene il gioco di squadra, quindi il suo apporto in rifinitura non mancherà: 7-8 assist possono essere alla sua portata. Senza dimenticare i gol: 10-12 reti possono essere un discreto bottino per lui, nonostante non sia un finalizzatore puro. Ma il suo apporto sottoporta non mancherà. Ovviamente non è un top di reparto, ma possiamo comunque considerarlo un semitop, perché il suo nonostante tutto lo farà. Quanto pagarlo all’asta del Fantacalcio? Direi intorno al 20-25% del budget, ma attenzione: come vi ho già detto non è gettonatissimo tra i fantallenatori, quindi non escludo che qualcuno possa fare il colpaccio e prenderlo magari al 15%.