Scopriamo insieme cinque potenziali crack al prossimo Fantacalcio: chi di questi profili potrà fare bene e rompere gli equilibri?
Il primo potenziale crack che vorrei segnalarvi è un difensore: Nadir Zortea. Appena arrivato a Cagliari, prende posto come esterno a tutta fascia sulla corsia di destra: considerando che Nicola vuole impostare la squadra su una difesa a tre, questo giocatore ha le potenzialità per imporsi come un bug di ruolo al Fantacalcio. Le premesse per una stagione condita da diversi bonus ci sono tutte: ha una notevole predisposizione offensiva e quando ha avuto spazio lo ha dimostrato. Tra Atalanta, in cui ha giocato molto poco, e Frosinone, dove invece ha avuto continuità, ha realizzato complessivamente 2 gol e 5 assist, mettendosi in mostra con 0,32 tiri in porta a partita e 1,26 passaggi chiave. Le premesse per ripetere quanto meno il bottino di bonus al Cagliari ci sono tutte e perché no migliorarlo: ai nastri di partenza della prossima stagione può essere un valido profilo da bonus, che non si dovrebbe pagare neanche tanto, visto che non mi aspetto di andare oltre il 2% del budget. Quarto slot, al momento, ma forse anche un qualcosa in più: non andrà schierato sempre, ma in determinate partite potrebbe essere un giocatore imprescindibile da schierare.
Ma adesso passiamo ai centrocampisti. Qui vi segnalo Lucas Da Cunha del Como. Può giocare esterno di centrocampo, nel 4-4-2 di Fabregas, o all’occorrenza dietro la punta: il classe 2001 è un giocatore di qualità, che è perfettamente inserito nel contesto della sua squadra, in cui può dare letteralmente il meglio di sé. Nella stagione della promozione in Serie A ha impressionato tutti con 7 gol e 6 assist, bottino che può verosimilmente ripetere nella massima serie: è risultato essere molto coinvolto nella manovra offensiva, realizzando 1,46 passaggi chiave a partita e tirando di media 0,57 volte in una singola gara. Numeri niente male, che potrebbero leggermente calare, ma ci lasciano facilmente immaginare quello che potrebbe essere il suo impatto al Fantacalcio. Anche perché il Como sta allestendo una squadra interessante e non da classica neopromossa: a tal proposito l’unica preoccupazione può essere proprio il calciomercato, perché se sulle corsie esterne arriva un nuovo calciatore di qualità gli spazi per lui potrebbero ridursi, ma questa non è un’eventualità destinata a concretizzarsi nel breve periodo. Quindi cosa fare all’asta del Fantacalcio? Vediamo dove sarà listato: a centrocampo può essere un valido terzo slot da prendere intorno al 4-5% del budget, mentre è chiaro che da attaccante la sua appetibilità fantacalcistica potrebbe essere minore.
Terzo nome: Abdou Harroui dell’Hellas Verona. A Frosinone, l’ex Sassuolo quando ha giocato non ha fatto male, peccato solo che sia stato frenato dagli infortuni, altrimenti, considerando che si pagava un solo credito ad agosto, poteva essere davvero impattante al Fantacalcio. Adesso, per lui, arriva il cambio di squadra: tra le fila degli scaligeri, stando alle prime indicazioni giunte dal precampionato, prende il posto di Folorunsho nella posizione di trequartista, quindi, a meno di novità, avrà modo di giocare molto vicino alla porta, anche se può essere impiegato letteralmente ovunque. Cosa aspettarsi a livello di bonus? Un bottino di 3-4 gol, come minimo, può essere plausibile, senza trascurare il fattore rigori: non è il primo indiziato a calciarli, attualmente, ma mai dire mai perché non escludo che qualcuno possa tirarlo. Al Fantacalcio, inizialmente, può essere un valido quarto slot da acquistare tra il 3 e il 4% del budget. E una volta uscito il listone Mantra, potremo fare le opportune considerazioni per chi gioca in quella modalità, anche se mi sembra abbastanza scontato che possa perdere la M e di conseguenza il suo status di bug.
E tra i centrocampisti prestate la massima attenzione a Gaetano Oristanio del Venezia. Lo scorso anno al Cagliari non ha avuto molto spazio, ma ha lasciato intravedere delle qualità interessanti che potrebbero essere mostrate con una certa continuità nel Venezia: Di Francesco, sin da subito, ha dichiarato di voler giocare con la difesa a tre e il 3-4-2-1 attualmente sembra essere l’assetto tattico prescelto, con Oristanio che andrebbe a collocarsi nei due dietro la punta. Potrà partire largo o eventualmente più centrale, ma al netto della posizione non sembra esserci attualmente una folta concorrenza che possa impensierirlo in ottica titolarità. Senza dimenticare che Di Francesco sa lavorare molto bene con i propri giocatori offensivi: non aspettatevi a occhi chiusi il nuovo Soulè, ma con le dovute proporzioni questo è un profilo che ha tutto per poter far bene la prossima stagione. Attualmente, poi, su di lui c’è poco hype, nonostante potenzialmente possa essere un bug di ruolo al Fantacalcio: credo che lo si possa prendere tranquillamente entro il 2% del budget e per un centrocampista da minimo 4-5 gol è tanta roba. Non mi esprimo, invece, sul suo slot, perché penso che lo si pagherà meno di quanto vale.
Per concludere, non si può non fare un salto tra gli attaccanti. Il potenziale crack in attacco è Moise Kean della Fiorentina: arriva dalla Juventus e nel nuovo scacchiere tattico di Palladino ha tutto per potersi imporre come titolare. I segnali del precampionato vanno in tal senso, mi aspetto una stagione positiva per lui, con la doppia cifra di gol che può essere un obiettivo raggiungibile. L’ultima stagione in bianconero non è stata positiva ma questo contribuisce solo a tenere basso l’hype su di lui: è un potenziale terzo slot d’attacco, forse pure qualcosa in più in leghe numerose, e credo che lo si potrà acquistare spendendo il classico 10% del budget. Occhio agli infortuni, perché qualche gara ogni tanto potrebbe saltarla, ma non abbiate dubbi su di lui: il dato dei gol attesi per novanta minuti, in ogni stagione, è sempre stato positivo: lo scorso anno, nonostante tutto, era di 0,38, due anni fa 0,57. Insomma, i margini per fare bene ci sono tutti, quindi se vi si presenta l’occasione di acquistarlo all’asta non tiratevi indietro.