La rosa ideale al Fantacalcio: simulazione asta lega a 8 – Guida all’Asta del Fantacalcio 2024/2025

Prima di partire è doveroso conoscere le regole a cui mi sono attenuto per comporre questa rosa: 500 crediti a disposizione, modificatore difesa classico e imbattibilità portiere come regole particolari da seguire. A livello di strategia, ho provato a risparmiare in porta, e adesso vedrete come, per provare a spendere qualcosa di più negli altri reparti. E anche in attacco ho provato qualcosa di particolare.

In porta, come anticipato, scelta aggressiva: niente top e semitop, ma porta del popolo con Genoa, Verona e Udinese come abbinamento ideale per evitare gare critiche. Spesa stimata l’1% del budget, in caso di eventuali rilanci, ma credo che possiate prenderli anche a 3 crediti complessivi se i vostri avversari ve lo permettono. Piccola nota riguardo l’immagine: nel momento in cui realizzo questo contenuto, il nuovo portiere del Genoa non è stato ancora acquistato ufficialmente, quindi ho inserito Leali per pura formalità.

In difesa l’acquisto più costoso è quello di Di Lorenzo del Napoli al 4%: la sua permanenza non è in discussione e come esterno a tutta fascia, con Conte, ha tutto per poter emergere in chiave bonus. E sempre dal punto di vista dei bonus, gli altri tre acquisti sono molto interessanti: Bellanova del Torino a 3%, Dodò della Fiorentina e Zortea del Cagliari al 2% ciascuno possono essere dei colpi in grado di poter fare la differenza, soprattutto perché si tratta di fatto di tre bug di ruolo, visto che sono listati in difesa ma giocano a tutta fascia, sulla linea dei centrocampisti. Per dare solidità al reparto arriva un investimento di 5 crediti a testa per Bijol dell’Udinese e De Winter del Genoa: tanti voti in arrivo ma non solo, se tutto gira per il verso giusto. Due colpi a 1 per completare il reparto: Frese del Verona e Gaspar del Lecce sono due titolari che non hanno un grosso hype in questo momento, essendo appena arrivati, e sono sottovalutati dal fantallenatore medio.

Tanta aggressività a centrocampo con due colpi da 8% del budget: Zaccagni della Lazio, che mi aspetto possa riscattarsi e allo stesso tempo non essere pagato tantissimo come lo scorso anno, e De Ketelaere dell’Atalanta, che se resta listato tra i centrocampisti è un autentico bug di ruolo proprio perché di fatto gioca attaccante. Ad affiancarli un solido Strefezza del Como al 5% del budget: difficilmente qualcuno si spingerà oltre a questa cifra dopo il flop dello scorso anno. Alle sue spalle possibili uomini da rotazione come Pessina del Monza al 3%, rigorista, e Harroui del Verona al 2%: in chiave bonus potrebbero dire la loro, senza dimenticare Oristanio del Venezia all’1%, che da esterno offensivo potrebbe fare bene con un allenatore come Di Francesco che sa valorizzare le proprie ali. Per concludere, Freuler a 3 crediti e Ramadani a 1 rappresentano i due classici tappabuchi per dare voti e solidità al reparto.

In attacco provo a rinunciare al top di reparto per puntare su una coppia che magari, insieme, potrebbe fare molto meglio: parlo di Scamacca dell’Atalanta, che acquisterei al 25% del budget, e di Kvaratskhelia del Napoli, per il quale investirei il 22% delle mie disponibilità: il primo può superare, senza problemi fisici a condizionarlo, la doppia cifra di gol e non di poco, il secondo può ritrovare una certa continuità di rendimento con Conte e garantire la cosiddetta doppia doppia, cioè dieci gol e dieci assist come minimo. Ad affiancarli, spazio a Krstovic del Lecce al 10%: il montenegrino ha la fiducia di Gotti e, complici i rigori, ha tutto per arrivare alla doppia cifra. Come quarto, in questo momento Thauvin al 2% può essere un affare: è partito bene nel precampionato con l’Udinese, vediamo come si evolve il mercato ma in sede d’asta può essere una soluzione a cui affidarsi, per lo meno in questo momento. Per completare il reparto e la rosa, ecco due colpi a 1: Morente del Lecce, che andrà valutato meglio nelle prossime settimane, anche se ho già optato per Krstovic, e Mosquera dell’Hellas Verona, che al momento nessuno calcola e che a meno di nuovi arrivi dal mercato potrebbe essere il nuovo centravanti titolare.