Prima di partire spazio alle doverose premesse regolamentari: 250 crediti a disposizione per acquistare 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti. Imbattibilità portiere presenti, modificatore di difesa classico. Presente anche il cambio modulo: in chiave strategica ciò mi permette di essere molto aggressivo e di andare a puntare deciso su una top 11 praticamente, con due riserve, una a centrocampo e una in difesa, che mi dovrebbe garantire una buona copertura. Ovviamente tenete presente che nel corso della stagione il mercato ci sarà, quindi le occasioni per eventuali sostituzioni in corsa ci saranno.
E adesso vi presento i portieri: inevitabile la scelta top, per andare sul sicuro. La mia è una scelta che è stata fatta principalmente in chiave rapporto qualità-prezzo: il trio composto da Maignan, Sportiello e Nava in questo momento mi permette di spendere solo 17 crediti complessivi. Da monitorare il calciomercato: questa spesa potrebbe alzarsi in caso di nuovo innesto tra i pali.
In difesa inevitabile la scelta top: ritengo che prendere uno dei migliori difensori sia necessario ed essendo abbastanza inarrivabili Hernandez e Dimarco decido di optare per Di Lorenzo: a 18 crediti può essere un affare e garantire perché no una plusvalenza. Non può mancare un bug di ruolo come Dodò della Fiorentina a 9 crediti: sul brasiliano ci credo parecchio e quindi decido di riservargli un posto importante in squadra. Un altro bug di ruolo su cui intendo puntare è Kyriakopoulos del Monza, che a 6 crediti va preso, al pari di Tavares della Lazio, che a questo prezzo è un’occasione grande grande che non bisogna farsi sfuggire. Per completare il pacchetto dei potenziali titolari Hien dell’Atalanta a 8 rappresenta una pedina che merita di essere inserita: non costa molto e può garantire numeri importanti. Kovacik, Matturro ed Ebosse sono i classici nomi da completamento a 1.
A centrocampo decido di andare molto aggressivo con alcuni nomi importanti. Di Pulisic e Zaccagni vi ho parlato abbondantemente nei giorni scorsi e decido di puntarci forte: costano rispettivamente 30 e 27 crediti, sicuramente tanto, ma a mio avviso possono fare la differenza nonostante il prezzo. Come terzo centrocampista punto su Orsolini a 21: anche lui può fare molto bene, le potenzialità ci sono e rispetto ad altre scelte mi consente di risparmiare anche qualche credito. Come quarto, chi può sparigliare le carte è Tchaouna della Lazio a 9 crediti: attualmente sembra essere davanti a Isaksen come esterno destro d’attacco ed essendo listato a centrocampo è un bug di ruolo vero e proprio, in più costando così poco può garantire nel tempo una succulenta plusvalenza. Per completare il reparto, spazio ai classici nomi a 1: Kaba, Buchanan, Nicolussi Caviglia e Zeroli.
In attacco, infine, non può mancare nella mia rosa quello che è al momento l’unica garanzia presente nel listone: Lautaro Martinez dell’Inter. Costa tanto, ben 41 crediti, ma ai suoi gol non voglio rinunciare. Per affiancarlo decido di puntare su un profilo che possa portare tanti bonus, Scamacca dell’Atalanta: a 28 crediti rappresenta una buona occasione in termini di rapporto tra qualità e prezzo rispetto agli altri top e semitop. E sono anche consapevole che per arrivare fin qui ho speso diversi crediti, quindi la disponibilità economica non è a livelli altissimi: come terzo attaccante devo un po’ accontentarmi ma Retegui del Genoa a 20 crediti può avere prospettive molto interessanti, in termini di gol e soprattutto in chiave plusvalenza. Anche qui classico completamento a 1 con Charpentier, Mutandwa e Burnete: a differenza di centrocampo e difesa, in attacco non ho la classica riserva per coprire eventuali assenze improvvise dei tre titolari perché, essendoci il cambio modulo, nei casi di emergenza ci sono altri profili che possono subentrare e che sicuramente possono costare meno rispetto a un attaccante che verrebbe invece a costare molto di più.