Rosa definitiva 250 crediti per fantacalcio a listone – Guida all’Asta del Fantacalcio 2024/2025

Prima di partire, solita premessa regolamentare: 250 crediti a disposizione, modificatore di difesa classico di imbattibilità del portiere presenti, oltre al cambio modulo: vista la loro presenza, ne approfitto per essere subito aggressivo. Quindi se vi chiedete il perché di poche riserve, il motivo è questo: se non gioca un attaccante, può sempre entrare un difensore o un centrocampista. E poi questa è solo una rosa di partenza: c’è sempre il mercato a stagione in corso per eventuali correzioni.

E adesso partiamo con la porta. La scelta top è a mio avviso inevitabile e a 15 crediti più 1 mi aggiudico Maignan e Sportiello: rispetto ad altre prime scelte risparmio qualcosina. Come terzo invece scelgo Pizzignacco del Monza a 1: i brianzoli sono alla ricerca di un estremo difensore, ma al momento potrebbe giocare lui e quindi potrebbe essere un possibile profilo da plusvalenza.

In difesa non può mancare a mio avviso Theo Hernandez a 20 crediti: difensore da bonus e possibile rigorista del Milan, a queste condizioni non può mancare in squadra. Per essere aggressivo più avanti, decido di spendere poco per gli altri difensori: Mazzocchi del Napoli a 4 crediti può essere un profilo da plusvalenza nelle prime giornate e a parità di prezzo punto anche Martin del Genoa. Altare e Gaspar a 3 sono gli altri due profili da alternare nell’undici titolare: sicuramente la difesa non è fortissima, ma è una scelta voluta e magari può anche girare bene. Oltretutto la plusvalenza con questi profili è garantita e nel breve periodo ci potrà essere sin da subito la possibilità di sostituirli con gente più affidabile. Per completare il reparto, Kovacik del Como, Sagrado del Venezia e Marcandalli del Genoa sono i classici nomi da prendere a 1.

A centrocampo provo a puntarci forte con un triplo acquisto top: Pulisic del Milan a 30, Zaccagni della Lazio a 27 e Man del Parma a 19. Provo a non risparmiare nulla in questo reparto, dopo averlo fatto in difesa, per provare a sfruttare tutto il potenziale che un trio del genere può regalarmi a livello fantacalcistico. Prima alternativa a 8 crediti Marchwinski del Lecce: costa poco, ha attitudine offensiva e dovrebbe garantire una succulenta plusvalenza qualora vogliate provare a cederlo per rinforzare ulteriormente la rosa. Per completare il reparto a 1 non ci sono grandi nomi: scelgo Kaba, Zeroli, Liberali e Akpa Akpro, ma non mi attenderei chissà cosa.

E per concludere spazio all’attacco. Se ho deciso di sacrificare un po’ di crediti in difesa per avere un centrocampo ultra competitivo l’ho fatto anche per poter disporre anche in attacco di quelle che sono le migliori scelte. E quella che non può assolutamente mancare è quella relativa a Lautaro Martinez dell’Inter: costa ben 41 crediti, è l’attaccante più pagato, ma non può e non deve mancare in una lega a listone perché l’argentino è sinonimo di garanzia. Seconda scelta, senza badare a spese, Vlahovic della Juventus: a 37, per provare a essere aggressivi, può essere un acquisto sensato. E per chiudere l’ipotetico tridente titolare il nome che scelgo è quello di Leao del Milan: a 25 crediti il rapporto qualità-prezzo è estremamente vantaggioso rispetto a tanti altri giocatori da cui è lecito attendersi un bottino di bonus simile. Poi, visto che c’è un piccolo margine di manovra, riesco anche ad acquistare un attaccante di riserva: magari non segnerà caterve di gol, ma a 3 crediti Esposito dell’Empoli si mette in rosa. Alla peggio vi garantisce una plusvalenza certa. Completano il reparto Charpentier del Parma e Jasim del Como, entrambi a 1.