5 giocatori da evitare al Fantacalcio – Guida all’Asta del Fantacalcio 2024/2025

All’asta del Fantacalcio i giocatori si acquistano al prezzo giusto: analizziamo cinque profili da evitare se il loro costo di acquisto inizia a essere elevato.

Il primo giocatore di cui vi parlo è un centrocampista ed è Ruslan Malinovskyi del Genoa. Partito forte lo scorso anno, col passare dei mesi si è un po’ spento e il suo apporto a livello calcistico e fantacalcistico è andato progressivamente a calare sempre di più. Non mi aspetto un’inversione di tendenza, anche perché Gilardino ha deciso di arretrare il suo raggio d’azione: le condizioni per poter rivedere il giocatore ammirato all’Atalanta, in grado di garantire in scioltezza 4-5 gol, non sembrano esserci, visto anche il trend della seconda parte di stagione. Poi se la situazione cambia sarà giusto fare un passo indietro, ma oggi in vista della prossima asta del Fantacalcio vi esorto a non investirci troppi crediti: qualcuno probabilmente lo strapagherà, allo stato attuale non andrei oltre il 2% del budget. Fermo restando che ci sono ancora diversi giorni utili per valutare attentamente la situazione dell’ucraino e che il precampionato ci darà tante informazioni importanti: come non escludo miglioramenti, così non escludo peggioramenti.

Secondo nome: Nikola Vlasic del Torino. Andrà valutato attentamente con Vanoli, però relativamente alla situazione del croato quest’anno partiamo con una convinzione in più: non è un top di reparto. Con Juric a livello fantacalcistico non ha dimostrato di valere numeri importanti, adesso vedremo col nuovo allenatore ma di base non mi aspetto clamorosi exploit. Tra l’altro, la stagione non inizia sotto i migliori auspici: si è infortunato all’Europeo e ne avrà almeno fino a inizio agosto, quindi questo significa che salterà interamente la preparazione e sappiamo bene che saltarla può compromettere in modo netto il suo rendimento in campo. Proveremo a capire dove può effettivamente giocare e cosa potrà dare alla squadra: mi aspetto un bottino di 3-5 gol e 2-4 assist, in linea con le precedenti stagioni in maglia granata, ma eviterei investimenti da 6-7% del budget proprio perché non mi sembra un profilo in grado di poter andare oltre e magari overperformare. Poi mai dire mai, ma dobbiamo attendere i segnali dal campo. Tra il 3 e il 4% del budget ci faccio sicuramente un pensierino, ma se va oltre eviterei il suo acquisto.

Passiamo ora agli attaccanti: il terzo protagonista è Ciccio Caputo dell’Empoli. Giocatore su cui ormai eviterei grossi investimenti fantacalcistici, è in netto calo fisico e calcistico. Nelle ultime due stagioni il suo apporto è stato minimo, il precampionato ci dirà se può ancora dare qualcosa ma le ultime notizie di mercato per l’attacco dei toscani mi spingono a pensare il contrario. Ovviamente, come tutte, è una valutazione che può non essere attuale già tra due settimane, ma in questo momento eviterei di acquistarlo al Fantacalcio, per lo meno a cifre importanti. A pochi crediti potrebbe essere una scommessa interessante, ma non andrei oltre: allo stato attuale è un rischio troppo grande che eviterei di correre. E in attacco bisogna sbagliare poco.

Quarto nome: Luka Jovic del Milan. Il serbo lo scorso anno è stata una grande sorpresa a livello fantacalcistico: ha segnato 6 gol e messo a referto un assist, risultando decisivo dalla panchina per ben quattro volte. A pochi crediti, come lo si acquistava lo scorso anno, ha sicuramente fatto il suo dovere: niente male per un centravanti di rango internazionale, ma la prossima stagione si ripeterà? Non sono molto fiducioso circa un suo nuovo eventuale acquisto al Fantacalcio e questo per due semplici motivi: il suo prezzo all’asta rischia di subire un’inevitabile impennata, e questo è anche fisiologico, ma non si possono allo stesso tempo trascurare le dinamiche di mercato del Milan, che pare sia alla ricerca di ben due attaccanti per sostituire Giroud. E in parole povere questo si traduce in meno spazio per Jovic, con conseguenti meno possibilità di far bene in zona bonus. E a queste condizioni non è un profilo che fantacalcisticamente può essere molto appetibile. Ribadisco però che a pochi crediti, se è l’unica riserva del centravanti del Milan, come ultimo slot d’attacco va preso, ma senza fare spese folli.

Quinto e ultimo nome: Lautaro Martinez dell’Inter. Doveroso farvi questo nome perché non deve passare il messaggio sbagliato, che è quello di strapagare il profilo più affidabile attualmente acquistabile al Fantacalcio per il semplice motivo che gli altri top floppano e perché è l’unico in grado di garantire numeri importanti. Purtroppo, tutto questo non mi trova d’accordo: al netto di possibili acquisti che possono rendere al di sopra o al di sotto delle aspettative, ogni giocatore all’asta va acquistato al prezzo giusto. Quindi anche per quello che è l’attaccante che ai nastri di partenza può garantire più facilmente un bottino di 20 gol vanno evitate spese folli: il mio consiglio è quello di non andare oltre il 35% del budget, con eventuali piccole variazioni della cifra da investire in base alla strategia. Ma scordatevi investimenti che si aggirano intorno al 45-50%: concludere un acquisto del genere significa non riuscire a essere competitivi perché poi vi risulterà molto complicato riuscire a costruire un attacco competitivo. Senza dimenticare i possibili cambiamenti nelle gerarchie offensive nerazzurre: Taremi non è Arnautovic e Sanchez e toglierà maggiori minuti in campo a Thuram e Lautaro, quindi i due titolari verranno sostituiti più spesso e maggiori saranno le occasioni che li vedranno partire dalla panchina. E non pensate che Lautaro, in quanto più forte, sia immune da tutto questo…