Quale portiere puntare al Fantacalcio? – Guida all’Asta del Fantacalcio 2024/2025

Quale portiere puntare all’asta del Fantacalcio? Le opzioni sono tre: puntare sul top spendendo anche tanto, puntare sul semitop per risparmiare giusto qualcosina o virare su un abbinamento low cost per provare a ottenere un vantaggio strategico importante in porta, con l’auspicio di azzeccare le scelte fatte e avere un maggiore budget da investire negli altri reparti. Poi per chi scegliere tra i vari nomi avete l’imbarazzo della scelta, ma la discriminazione principale sarà quella attuata dal prezzo che verrà fuori in sede d’asta: sarà quello che influenzerà il vostro comportamento d’acquisto.

Per quanto riguarda la porta top, le possibili prime scelte a mio avviso sono quattro.

Il migliore in assoluto lo scorso anno è stato Yann Sommer dell’Inter, che complice la grande annata dei nerazzurri ha ottenuto dei numeri strepitosi. 5,63 di fantamedia voto, solo 19 gol subiti, un rigore parato e ben 19 clean sheet: assolutamente tanta roba per un estremo difensore che in tante rose lo scorso anno ha fatto tantissimo la differenza, in positivo ovviamente. Bottino straordinario, ma sarà replicabile? Ogni singolo consiglio non va pensato solo in base a quello che è successo lo scorso anno, ma il fatto di poter continuare a lavorare con l’allenatore e col gruppo squadra che tanto bene ha fatto nella stagione passata mi fa pensare che Sommer possa comunque offrire, a prescindere da tutto, un rendimento da portiere top, simile a quello offerto nell’annata del ventesimo Scudetto interista, ma forse leggermente rivedibile al ribasso per la straordinaria resa dei suoi compagni che potrebbe non essere facilmente ripetibile. Ai nastri di partenza, lo svizzero si presenta come il miglior portiere in assoluto del listone: avrà tanto hype e acquistarlo a prezzi modici all’asta non sarà facile. Io vi indico, come mio solito, la soglia massima del 10% del budget per acquistare tutto il pacchetto interista, ma sono consapevole che potrebbe costare molto di più. E attenzione alla questione secondo portiere: Martinez, arrivato dal Genoa, è molto di più di una semplice riserva e rispetto ad Audero farà riposare molto più spesso Sommer.

La mia seconda preferenza è per Michele Di Gregorio della Juventus. Dopo due annate strepitose al Monza, dove ha potuto giocare con continuità in Serie A evidenziando dei grandi miglioramenti, anche grazie al lavoro fatto col preparatore Magni, per l’ex Primavera dell’Inter arriva il momento del grande salto. È l’estremo difensore ideale per Thiago Motta per la sua propensione a far partire dal basso la manovra, ma cosa aspettarsi al Fantacalcio? Ha tutto per essere un buon portiere da modificatore, perché tra i pali sa sgattaiolare molto bene su tutti i palloni che gli avversari gli tirano contro. Ovviamente occhio ai clean sheet: me ne aspetto almeno una decina, oltre a qualche rigore parato, perché i bianconeri risulteranno una squadra molto solida a livello difensivo. Quanto pagarlo all’asta? Sicuramente dopo l’annata scorsa si porta dietro tanto hype: anche per lui indico come spesa massima il 10% del budget, per tutto il terzetto ovviamente, e non andrei oltre. Sicuramente però arriverà a cifre alte, quanto alte non lo so, ma è un estremo difensore su cui si può provare a credere.

Terzo nome: Mike Maignan del Milan. È uno dei migliori portieri del mondo, lo ha dimostrato anche all’Europeo, ma non commettete l’errore di valutare la sua appetibilità fantacalcistica solo in base a quanto visto lo scorso anno, perché Pioli ha dimostrato di non averci capito nulla nell’impostazione della fase difensiva della sua squadra. Ma adesso è cambiato allenatore, è arrivato Fonseca e dunque si volta pagina. La sua recente esperienza al Lille ha mostrato che l’allenatore portoghese è molto attento sulle dinamiche difensive della squadra: mi aspetto che alcuni principi possano cambiare e che possa esserci un miglioramento generale a livello collettivo che, per ovvi motivi, influenzerà il rendimento individuale dei vari giocatori, tra cui quello del portiere. Perché c’è tutta la differenza del mondo tra l’avere una squadra solida e avere invece una difesa che fa acqua da tutte le parti e sei costretto a subire diverse conclusioni in porta nel corso della partita: quando subisci così tanto puoi essere anche il migliore, ma prima o poi il gol lo prendi. Quindi cosa aspettarsi al Fantacalcio da Maignan? Mi aspetto che possa essere uno dei migliori portieri del listone, che possa collezionare una decina di clean sheet, magari parare qualche rigore e potersi affermare come un buon portiere da modificatore. Ma soprattutto che subisca meno gol rispetto alla passata stagione: se Fonseca riuscirà a ridurre sensibilmente le 49 reti al passivo dell’anno scorso avrà fatto sicuramente un buon lavoro, anche solo dimezzandole. Quindi, quanto pagare Maignan al Fantacalcio? Anche per lui, per tutto il pacchetto, sono disposto a spingermi fino al 10% del budget, ma attenzione: sul francese e sulla porta Milan c’è poco hype, addirittura c’è chi non lo considera un top, pertanto in molti potrebbero non crederci, quindi il suo prezzo potrebbe essere addirittura molto basso rispetto a quello previsto. Ovviamente non fatevi influenzare da giudizi negativi: meno lo pagate e più ne beneficerete.

Un altro nome di un portiere che considero top è Alex Meret del Napoli. I partenopei vengono da una stagione molto negativa: decimo posto in campionato con ben 48 gol subiti. Ma adesso si cambia pagina, con Antonio Conte che dedica tanto lavoro alla fase difensiva, per cui mi aspetto un notevole miglioramento da parte della squadra azzurra, complice anche il fatto che non affronteranno quest’anno le coppe europee: con un calendario meno intasato avranno sicuramente molti più giorni per lavorare sui loro principi di gioco, senza trascurare quelli difensivi. Anche Meret, quindi, può migliorare tanto rispetto allo scorso anno: può essere un buon portiere da clean sheet e mantenere inviolata la sua porta per una decina di volte, può parare qualche rigore e potenzialmente può essere un profilo da modificatore, anche se rispetto agli altri tre estremi difensori di cui vi ho parlato in precedenza sotto questo punto di vista lo vedo leggermente dietro. Quanto pagarlo all’asta del Fantacalcio? Come per gli altri, per l’intero pacchetto vi indico il limite massimo del 10% del budget, ma credo che si pagherà sicuramente un po’ meno: dopo la recente stagione, qualcuno potrebbe optare per altri profili e attualmente sul suo nome non c’è l’hype che c’era gli anni scorsi.

Adesso possiamo parlare ai semitop: vi propongo ben tre nomi su cui potete fare affidamento se i top volano a prezzi decisamente troppo alti. Premetto che attualmente una preferenza netta tra questi profili non ce l’ho: li vedo tutti abbastanza alla pari, la scelta in sede d’asta verrà fatta soprattutto in base al prezzo.

In rigoroso ordine alfabetico, il primo portiere semitop di cui voglio parlarvi è Marco Carnesecchi dell’Atalanta. È al terzo anno di Serie A, il secondo a Bergamo, e ha dimostrato di poter essere un potenziale protagonista tra i pali. Estremo difensore che sa offrire anche parate spettacolari, può regalare picchi interessanti in ottica rendimento, ma qualche errore di tanto in tanto sarà inevitabile: è tutta esperienza per il futuro. L’unico neo è la fase difensiva della squadra bergamasca: sotto la gestione Gasperini i gol subiti non sono stati tantissimi, rispetto alle altre big al passivo sono sempre state contate delle reti in più. Quest’anno, poi, le gerarchie sembrano essere chiare sin da subito e la sua titolarità non è in dubbio come un anno fa: a mio avviso potete spingervi tranquillamente fino al 6-7% del budget per acquistarlo.

Secondo nome: Ivan Provedel della Lazio. I biancocelesti non vengono dalla loro migliore stagione e il suo rendimento non è stato impeccabile per questo motivo, ma ai nastri di partenza di questo campionato l’ex Spezia non può essere affatto sottovalutato. Non bisogna dimenticare che sulla panchina laziale è arrivato Baroni, un tecnico alla prima esperienza in una big ma che ha dimostrato in passato di saper dedicare la giusta attenzione alla fase difensiva, dunque sotto questo punto di vista mi aspetto che possa esserci un miglioramento rispetto alla scorsa annata. I clean sheet di questo portiere arriveranno, saranno maggiori rispetto a quelli dell’anno scorso anno, ma è un profilo che vi tornerà tanto utile soprattutto in chiave modificatore, proprio perché è un profilo affidabile tra i pali, che magari non ruba l’occhio, ma quando conta è sempre decisivo con le sue parate. Quanto pagarlo all’asta del Fantacalcio? Niente spese folli, ma tra il 6 e il 7% del budget il suo acquisto può risultare molto conveniente. E magari, visto che dietro non si porta tanto hype, lo si può pagare leggermente meno.

Terzo nome: Mile Svilar della Roma. L’arrivo di De Rossi lo scorso inverno ha riportato entusiasmo tra i giallorossi, ma dal punto di vista difensivo la squadra non mi è sembrata blindatissima. Qualche occasione di troppo viene comunque concessa agli avversari, mi aspetto che i gol subiti siano comunque in linea con quelli di Atalanta e Lazio, ma l’estremo difensore serbo ha tutto per poter impressionare, non tanto in chiave clean sheet quanto per il modificatore: tra i pali è sempre pronto a volare e le sue parate, oltre che decisive, sono anche spettacolari. Ruba spesso l’occhio e questo è manna del cielo in chiave bei voti: i pagellisti approvano. In più lo scorso anno l’ho anche visto dal vivo e posso confermarvi quanto ho appena detto. Quanto pagarlo all’asta del Fantacalcio? Anche per lui eviterei investimenti assurdi, ma tra il 6 e il 7% è un estremo difensore che può valere la pena acquistare.

Se invece volete provare a risparmiare in porta per avere un vantaggio strategico da poter sfruttare negli altri reparti, gli abbinamenti low cost sono quelli che fanno per voi. Per le migliori soluzioni da adottare, vi rimando all’articolo che è uscito solo pochi giorni fa, dove ho approfondito la questione: troverete tantissimi abbinamenti da poter acquistare a prezzi contenuti.