Vi presento gli abbinamenti portieri o la griglia portieri per il Fantacalcio 2024/2025.
Prima di partire, doverosa premessa: questa è una griglia portieri che sfrutta gli abbinamenti del calendario delle varie squadre, giornata per giornata, con l’obiettivo di evitare possibili big match e giornate critiche. Non vi presento, dunque, i classici incroci casa-trasferta, ormai obsoleti. In questo contenuto vedrete le varie soluzioni per le big del campionato: Atalanta, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma. Non sono previsti accoppiamenti con Fiorentina e Bologna: l’acquisto di queste due porte risulterebbe essere molto oneroso, anche in leghe a otto e dieci partecipanti, motivo per il quale risulta molto complicato contenere i costi. Tra l’altro, è risultato abbastanza complicato costruire delle coppie in grado di evitare ogni criticità e pericolo: il calendario asimmetrico sfavorisce la composizione degli abbinamenti e non sono stati considerati eventuali tris di estremi difensori perché l’acquisto del secondo portiere di top e semitop è a mio avviso obbligatorio perché con il calendario sempre più intasato dalle coppe europee gli inconvenienti sono sempre all’ordine del giorno. Per gli abbinamenti low cost, vi rimando al contenuto che uscirà nei prossimi giorni.
Ma adesso, bando alle ciance e analizziamo l’Atalanta. Per i bergamaschi poco da segnalare, calendario molto complesso e incompatibile con parecchie squadre, tranne col Como. Qualche criticità va comunque affrontata: nella giornata 4 inevitabile affrontare Fiorentina o Bologna, ma il brutto viene dopo, con le giornate 19 e 29, quando rispettivamente si dovrà scegliere il portiere da mandare contro Milan o Juventus e contro Milan o Inter. Nel complesso, però, per 35 giornate su 38 si potrebbe avere una scelta semplice sulla carta.
Anche per l’Inter poco da segnalare e situazione che si presenta abbastanza complicata a livello di singolo abbinamento. La migliore squadra in assoluto da accoppiare è il Lecce, ma ciò implica il dover affrontare per ben due volte una tra Fiorentina e Bologna e per altre due volte una delle rimanenti sei big. In seconda fila c’è l’Empoli, che prevede la possibilità di affrontare una volta in più una tra Fiorentina e Bologna per evitare un big match. Alla luce di ciò, potrebbe non essere necessario comporre alcun abbinamento con la porta Inter e puntare sui tre estremi difensori nerazzurri: se giocano come lo scorso anno, sarà impossibile togliergli il posto nel vostro undici titolare.
Lato Juventus, attenzione alla possibile accoppiata col Torino, e non solo in ottica casa trasferta: l’abbinamento presenta poche criticità, poiché alla giornata 21 costringe a scegliere il portiere da schierare contro Milan o Fiorentina, alla giornata 25 quello che affronterà Inter o Bologna e alla giornata 36 quello che sfiderà Inter o Lazio, con due possibili preferenze per Fiorentina e Bologna che sulla carta permettono di evitare un big match. Subito dietro, attenzione a Cagliari e Venezia, che rappresentano una scelta low cost, a fronte di dover affrontare una volta in più una tra Fiorentina e Bologna rispetto al Torino.
Una delle big che potenzialmente riesce ad avere gli accoppiamenti migliori è la Lazio. Anche i biancocelesti ben si abbinano col Torino: alla giornata 25 si dovrà scegliere chi schierare contro Napoli o Bologna, scelta più complicata alla giornata 36 quando bisognerà evitare Juventus e Inter. Ma per il resto, si dovrebbero evitare ulteriori sfide da incubo. È possibile evitare altri incroci con le restanti sei big se si decide di puntare sul Monza: bisognerà scegliere solo alla giornata 3 per evitare Milan o Fiorentina e alla giornata 5 tra Fiorentina e Bologna, poi potenzialmente la strada sarà spianata per dribblare eventuali difficoltà.
Non molto bene il Milan, che presenta una situazione simile a quella dell’Inter: senza entrare nello specifico, Venezia e Lecce rappresentano le soluzioni migliori per accoppiare al meglio la porta rossonera. Le criticità però non sono completamente evitate: in almeno due occasioni sarà inevitabile sfidare le altre sei big della Serie A e in altre due si potrebbero incrociare le strade con Bologna e Fiorentina. Alla luce di quanto detto, puntare sui tre estremi difensori rossoneri può essere abbastanza conveniente, ma Lecce e Venezia rappresentano comunque due soluzioni low cost, che al giusto prezzo potrebbero essere molto interessanti per abbinarle ai rossoneri.
E il Napoli? Situazione letteralmente identica a quella del Milan: anche il Venezia si accoppia molto bene ai partenopei, ma non il Lecce, che per l’occasione è sostituito dal Genoa. Senza dilungarmi molto, per i portieri azzurri valgono le stesse considerazioni fatte per i rossoneri e per quelli dell’Inter: non si potranno evitare tutte le criticità, se non per 34 gare, quindi potete tranquillamente evitare di rilanciare per altri estremi difensori. Anche perché con Conte in panchina e senza coppe europee i gol subiti potrebbero non essere poi così tanti.
Per concludere, spazio alla Roma: anche per i giallorossi non ci sono notizie positive, non essendovi abbinamenti particolarmente vantaggiosi, se non per il Como, che garantisce scelte agevoli per almeno 34 gare su 38. L’unico neo è comunque rappresentato dalla giornata 19, quando si dovrà schierare il portiere che affronterà una tra Milan e Lazio, quest’ultima proprio nel derby capitolino. Poi, in altre tre occasioni, si avrà comunque l’opportunità di evitare una big, ma non una tra Fiorentina e Bologna. Prestate comunque la massima attenzione se avete intenzione di comporre questo abbinamento: il Como è consigliato anche per l’Atalanta, dunque potrebbe non essere semplice acquistare il suo portiere a prezzi contenuti.