Prima di iniziare, doverosa premessa: quella che vi rappresento è una situazione attuale, che potrebbe mutare anche tra poche ore per un nuovo colpo di mercato, un infortunio o nuove dinamiche varie. Quindi ciò che sto per dirvi potrebbe non valere per sempre.
Detto questo, per la porta la situazione è quella che già vi ho delineato nelle scorse settimane: i pacchetti di Inter, Juve, Milan e Napoli sono quelli top e meritano a mio avviso un investimento totale del 10% del budget. A seguire i pacchetti di Roma, Lazio e Atalanta, più indietro tutte le altre per le quali suggerisco comunque un abbinamento low cost o la classica porta del popolo per risparmiare dei crediti in tale reparto e avere un vantaggio competitivo nelle fasi successive dell’asta.
Per quanto riguarda la difesa, e poi per gli altri reparti, senza elencarvi tutti i nomi vi parlo dei casi attualmente più significativi. Innanzitutto partiamo dai top: su Dimarco e Theo Hernandez poco da dire, ma ho deciso di inserire in questa categoria altri due profili. Il primo è Di Lorenzo del Napoli: da esterno di centrocampo ha tutto per poter offrire un discreto numero di bonus e può meritare tanta considerazione fantacalcistica, soprattutto dopo l’ultima annata, in cui ha fatto malino, Europeo compreso. E occhio al Mantra, dove è uno dei nuovi Braccetti: in questa modalità di gioco è un autentico bug. L’altro top è Bremer della Juventus: senza girarci troppo attorno, il brasiliano negli anni si è rivelato essere una garanzia di rendimento e non solo, visto che sui piazzati è pericoloso e i suoi 3-5 gol a stagione li fa, quindi a mio avviso merita tanta considerazione al Fantacalcio.
Tra i semitop potete notare dei nomi molto interessanti e in particolare vi dico di monitorare Dodò della Fiorentina: da esterno a tutta fascia, con Palladino, ha tutto per poter disputare una super stagione a livello fantacalcistico, dunque il mio è un invito a puntarci con una certa decisione. Non a caso vi ho indicato una percentuale di spesa abbastanza alta: il brasiliano va preso, soprattutto se il suo prezzo non va altissimo.
Altra questione da affrontare è quella relativa a Spinazzola e Tavares: perché il primo è un semitop e ho indicato una percentuale di spesa minore rispetto al secondo? Il motivo è abbastanza semplice: nonostante sia un bug di ruolo, la variabile infortuni va assolutamente tenuta in considerazione e per una semplice gestione del rischio tenderei a puntarci il giusto, senza compromettere la stagione con investimenti pesanti che potrebbero non rendere.
Tra le scommesse sono diversi i nomi interessanti: Holm mi intriga parecchio, peccato che si sia infortunato, ma anche Parisi e Frese potrebbero essere interessanti. Il secondo, per lo meno, è un titolare fisso nell’Hellas Verona. Occhio a Schuurs, da prendere a non più di 1 credito: si è nuovamente operato al ginocchio, i tempi per rivederlo in campo si allungano.
Tra i titolari low cost spicca la presenza di Darmian e Dorgu, ma anche quella di una new entry della Serie A: Pavlovic del Milan. Difensore roccioso e affidabile, ma non è un profilo da Fantacalcio. Mi spiego meglio: se cercate quel difensore che possa cambiarvi la stagione, non è quello che fa per voi. Consigliato un investimento intorno al 2% del budget, non mi aspetterei molto altro. Poi magari diventa utile in chiave modificatore, però ai nastri di partenza eviterei di strapagarlo.
Chiusura dedicata a tappabuchi da prendere a pochi crediti e alle classiche riserve: occhio ai nerazzurri Carlos Augusto e Bisseck, evitate di strapagarli.
Ma passiamo adesso ai centrocampisti. Tra i top di Pulisic e Zaccagni si è già parlato tanto, possono garantire numeri importanti: occhio soprattutto al secondo, che viene da una stagione negativa e che si potrebbe pagare tanto. Io invece vi consiglio di non farvi intimorire dal prezzo: Baroni lo ha responsabilizzato con la fascia da capitano e potrebbe essere anche il rigorista. Occhio anche a Man, che vedo praticamente al loro livello: esterno offensivo del Parma, a centrocampo è un bug di ruolo da avere obbligatoriamente in rosa. Lo indica anche il prezzo consigliato del 10%: non abbiate paura di acquistarlo anche a prezzi alti, queste sono occasioni che vanno sfruttate. Scendendo più in basso ecco Koopmeiners, ma perché prezzo consigliato dell’8%? Semplice, questione di calciomercato: in che squadra giocherà? All’Atalanta è un top da 10% del budget, ma non alla Juventus. Quindi al momento eviterei di rischiare investimenti maggiori. Due paroline le merita anche Calhanoglu: è chiaro che i rigori faranno la differenza a livello fantacalcistico, non mi aspetto a priori un numero di tiri dal dischetto altissimo ma l’Inter è una squadra offensiva che si farà valere in attacco, quindi i rigori ci saranno comunque. Certo, da 5-7 gol a oltre 10 una differenza c’è ed essendoci comunque una certa aleatorietà che non si può prevedere un investimento dell’8% è a mio vedere abbastanza sensato: non andrei oltre per il semplice motivo che a certe cifre preferisco delle garanzie in zona bonus, che possano fare bene indipendentemente da determinati eventi.
Tra i semitop quello che vedo meglio è Orsolini: con Italiano ha potenzialità importanti, nel precampionato sta facendo bene e chissà che non possa rendere da top. Non abbiate timore di puntare su Strefezza e occhio anche a Samardzic se resta all’Udinese: in bianconero giocherebbe nei due dietro la punta da vero bug di ruolo.
Tante cose da dire sui centrocampisti di terza fascia. Parto da Chukwueze: qualche giorno fa lo avrei considerato più una scommessa ad alto investimento, ma l’amichevole col Real Madrid mi ha fatto capire che giocherà tanto, anche con Pulisic in campo da trequartista. Andrà tutto da valutare bene nelle prossime settimane, ma il potenziale c’è e la possibilità di fare la preparazione da zero col Milan apre a scenari che lo scorso anno non potevano verificarsi. E occhio al prezzo: potrebbe andare basso dopo il flop dell’ultimo anno, vi ho indicato una percentuale di spesa abbastanza alta per incentivarvi a puntare su di lui. Situazione da decifrare, invece, per Colpani alla Fiorentina: se avessi la certezza della sua titolarità, in questo momento, vi indicherei di investirci pesantemente, ma complice il calciomercato sul suo nome c’è un po’ di incertezza. Occhio anche a Tchaouna della Lazio: le ultime da Roma lo danno in vantaggio nel ruolo di esterno offensivo sulla destra, quindi potrebbe essere un interessante bug di ruolo da puntare. Spesa prevista del 4%, ma credo possa andare a meno.
Discreti nomi interessanti sono presenti tra le scommesse per investimenti intorno al 3% del budget. Per esempio, occhio a Maldini del Monza: lo scorso anno in Brianza ha fatto molto bene e partendo dall’inizio potrebbe avere le potenzialità per incidere in zona bonus. In casa Lecce i nomi sono due: Tete Morente, esterno offensivo e autentico bug di ruolo, e Marchwinski, che potrebbe agire come trequartista. Le qualità di quest’ultimo sono molto importanti, sa come si segna e sa come muoversi nelle zone cruciali della trequarti e dell’area di rigore: mi aspetto che possa avere un impatto importante, quindi puntateci. E in parecchie leghe andrà anche a pochi crediti. Ovviamente non può non intrigarmi Karlsson del Bologna: con Italiano avrà spazio e modo di incidere, potete scommetterci su. E attenzione a Zaniolo: per me è una scommessa. Senza dimenticare Ferguson del Bologna: potrebbe tornare a novembre dal lungo infortunio, ma una puntatina ce la farei…
Poco da dire sui low cost ma situazione da monitorare è sicuramente quella di Guendouzi: nella Lazio va capito chi sarà il trequartista titolare e uno degli indiziati potrebbe essere lui. Di sicuro giocherà, da capire dove, ma intanto teniamolo d’occhio. E per concludere solita chiusura con tappabuchi e riserve, ossia i classici colpi da ultimi slot senza fare spese eccessive.
Adesso passiamo all’attacco. Premesso che tra i top va monitorata la questione Osimhen e che di attaccanti abbiamo parlato abbondantemente, vorrei dedicare qualche pensiero a uno dei semitop, ovvero a Morata. Lo spagnolo arriva al Milan per giocare, ma rispetto agli altri attaccanti di pari categoria lo vedo leggermente dietro: potrebbe garantire un numero di bonus inferiore, non è un bomber anche se sa come si segna, e il 15% del budget rappresenta il giusto compromesso in termini di investimento, tenendo bene a mente che in rossonero potrebbe arrivare un altro centravanti.
Seguono gli attaccanti di terza fascia, ovvero quelli in grado di garantire la tanto desiderata doppia cifra: ci sono tanti nomi importanti ma voglio segnalarvi in particolar modo Lucca e Krstovic, che stanno disputando un precampionato importante. Lo scorso anno non hanno segnato 10 gol ma per questa che sta per cominciare mi aspetto un loro contributo importante in termini realizzativi. E occhio anche a Castellanos: dovrebbe essere lui il titolare in casa Lazio, ma va monitorato il ballottaggio con Noslin che è abbastanza serrato.
In quarta fascia troviamo vari attaccanti che potrebbero arrivare in doppia cifra ma magari non sono i finalizzatori principali della squadra: mi intriga molto Mosquera dell’Hellas Verona, ma qui è molto facile pescare il coniglio dal cilindro, tra i vari Soulè, Lapadula e Adams. Qualcosa di interessante c’è anche tra le scommesse, ma in questo caso l’investimento richiesto deve essere minimo e non andare oltre il 3% del budget e per altri addirittura deve essere di pochi crediti. E per concludere, spazio alle riserve: non lasciatevi ingannare dai nomi, quindi non investiteci tanto per non rimanere delusi.