Quanto pagare? 40 giocatori prezzati al Fantacalcio – Guida all’Asta del Fantacalcio 2024/2025

Ma adesso, andiamo al dunque, e giocatore per giocatore proviamo a dare a tutti un prezzo. Partiamo dalla porta.

MERET: L’estremo difensore azzurro non viene da una buona stagione a livello fantacalcistico: non ha commesso grossi errori individuali ma il numero dei gol subiti è stato decisamente elevato. Ma al Fantacalcio resta un top e con Conte può tornare su livelli alti: per prenderlo, unitamente a secondo e terzo, spenderei al massimo 50 crediti su 500, ossia il 10% del budget.

MAIGNAN: Discorso molto simile a Meret, è un portiere top ma reduce da una stagione non positiva in chiave Fantacalcio. Nonostante ciò, non va commesso l’errore di farlo andare sottoprezzo: a mio avviso, anche lui è un portiere, considerando il pacchetto, da 10% del budget.

PROVEDEL: Allo stato attuale, tra top e semitop, Provedel rischia di essere il più sottovalutato tra i migliori estremi difensori presenti nel listone. Per questo motivo, se da un lato bisogna evitare spese folli, dall’altro non bisogna regalarlo agli avversari. Prezzo consigliato di 35 crediti su 500, pari al 7% budget, compresi secondo e terzo portiere della Lazio.

DIMARCO: Per quanto riguarda i difensori, il primo di cui voglio parlarvi è un top, Dimarco dell’Inter. Naturalmente e inevitabilmente andrà pagato tanto, ma sarà importante non strapagarlo. Eviterei di andare oltre il 7% del budget.

GASPAR: Profilo da prendere senza grosse difficoltà a pochi crediti. Potete arrivare anche all’1% ma credo che non ci saranno grossi rilanci.

PONGRACIC: Ex Lecce, il croato arriva alla Fiorentina dove può essere maggiormente protagonista al Fantacalcio. Da puntare senza andare oltre il 2% del budget, ossia i classici 10 crediti su 500.

DORGU: Ahimè altro giocatore da 2% del budget. Pare che nel Lecce non giocherà in pianta stabile come esterno di centrocampo e questo ne fa calare tanto l’appetibilità fantacalcistica, quindi evitate di strapagarlo pensando che possa essere in pianta stabile un bug di ruolo. Le occasioni per esserlo ci saranno, ma evitate spese folli.

SCHUURS: I problemi fisici continuano a tormentare il centrale difensivo ex Torino, costretto a operarsi nuovamente al ginocchio. In virtù di ciò, evitate spese folli, tornerà a stagione inoltrata e dovrà rimettersi in forma. Scommessa da 1 credito.

KYRIAKOPOULOS: Nome molto interessante, quello del greco, che nel Monza si candida a essere un interessante bug di ruolo. Molto bene nel precampionato, vediamo se si riconferma in campionato. Possibile colpo da 3% del budget.

TAVARES: Tavares è un terzino sinistro molto interessante: nella Lazio non può scatenare tutto il suo potenziale offensivo, ma farà vedere qualcosa di buono in zona bonus. Da puntare tra il 3 e il 4% del budget.

BELLANOVA: Semitop di reparto. È più un rifinitore che un realizzatore, anche perché conclude poco in porta: da aspettarsi tanti assist e qualche gol sporadico anche nel nuovo Torino di Vanoli. Colpo da 20 crediti su 500, ossia 4% del budget.

BREMER: Top di reparto. In molti pensano a Theo Hernandez e Dimarco, ma il brasiliano è una certezza fantacalcistica in termini di rendimento e bonus. Non abbiate paura di spendere per lui. Potete arrivare fino al 5% del budget per provare ad acquistarlo.

SPINAZZOLA: Nuova freccia del Napoli di Conte sulla corsia mancina, interessante bug di ruolo con una notevole predisposizione offensiva. Semitop da 3% del budget: non è consigliato spendere eccessivamente per lui per via della sua attitudine agli infortuni.

DARMIAN: Classico colpo low cost in difesa. Sempre snobbato, ormai da diversi anni, ma il suo lo fa sempre. Entro il 2% del budget è sicuramente un colpo molto conveniente.

DODO’: Il brasiliano, alla corte di Palladino, ha tutto per emergere: gioca praticamente a tutta fascia sulla corsia di destra e avrà compiti importanti in fase di spinta. Dalle sue sortite offensive arriveranno tanti assist per gli attaccanti, ma avrà modi e spazi per realizzare anche qualche gol. Semitop di difesa, potete spingervi fino al 4% del budget.

PULISIC: Ma passiamo ai centrocampisti. Pulisic lo scorso anno ha stupito tutti, anche overperformando un po’, ma ai nastri di partenza è sicuramente un top di reparto che può garantire numeri importanti in termini di gol e assist. Primo slot da 10% del budget.

CHUKWUEZE: Guai a sottovalutarlo. Viene da una stagione negativa, ma con Fonseca, facendo la preparazione dall’inizio, può sicuramente dire la sua. Molto dipenderà da dove giocherà Pulisic, ma sulla corsia di destra avrà tanto spazio. Provate a prenderlo spingendovi fino al 5% del budget per lui, ossia 25 crediti su 500: può essere molto interessante, quindi non tiratevi indietro se va a un prezzo relativamente basso.

CALHANOGLU: Nonostante giochi mediano è uno dei migliori centrocampisti presenti nel listone perché rigorista di una squadra come l’Inter che è molto offensiva. Eviterei di spendere oltre l’8% del budget per lui: i suoi bonus dipendono molto da un evento aleatorio come i tiri dal dischetto, dunque per maggiori investimenti gradirei avere maggiori certezze in zona bonus.

DA CUNHA: Esterno del Como molto interessante, può fare molto bene in zona bonus. Da puntare al 4% del budget, credito più credito meno.

DUDA: Profilo low cost dell’Hellas Verona da acquistare per completare il centrocampo. Non aspettatevi bonus, ma per avere un voto certo può essere un acquisto valido. Da non superare la soglia dell’1% del budget.

FABBIAN: Fino al rientro di Ferguson, dovrebbe essere titolare nel nuovo Bologna di Italiano. Le sue doti negli inserimenti sono importanti e in zona bonus può dare un contributo importante. Da puntare al 4% del budget. Da evitare investimenti onerosi per le incognite che in futuro possono esserci quando rientrerà a pieno regime lo scozzere.

FERGUSON: E ora veniamo proprio a Ferguson. Considerando l’infortunio al crociato, potrebbe tornare verso novembre per provare a essere protagonista nella seconda parte di stagione. Da prendere ora, intorno al 2% del budget, per riservargli uno slot nel centrocampo del futuro.

KARLSSON: Restando in casa Bologna, a centrocampo una grande scommessa può essere Karlsson. Ai ferri corti con Thiago Motta, ora con Italiano può fare bene. Entro il 3% del budget può essere un acquisto molto valido e che in zona bonus può incidere.

MALDINI: Nome molto interessante in casa Monza. Da capire se giocherà e che squadra allestiranno in Brianza, ma è listato centrocampista e di fatto giocherà nei due dietro la punta. Ha già fatto vedere qualcosa di molto buono lo scorso anno, adesso è tempo di ripetersi. Investimento da 3% del budget per una scommessa ad alto potenziale.

MAN: Come già detto diverse volte, Man del Parma è uno dei possibili crack della stagione. Da centrocampista può garantire numeri importanti, è un primo slot, dunque non tiratevi indietro se il prezzo si alza. Non andare oltre il 10% del budget, ma finché non è raggiunta tale soglia dateci dentro con i rilanci.

VLASIC: Nikola Vlasic del Torino è sicuramente un nome che si porta dietro diverse incognite. Nei primi due anni in Italia i presupposti per far bene c’erano ma ha deluso tanto le aspettative. Per questo motivo, eviterei di alzarle troppo nuovamente, anche perché ha saltato la preparazione e non sappiamo effettivamente in che zona del campo giocherà. Può essere conveniente spingersi fino al 3% del budget per lui, non oltre.

STREFEZZA: E poi c’è Strefezza del Como. Nonostante tutto, rimane una certezza da 5% del budget, senza sapere se batterà eventuali rigori. Lo scorso anno a Lecce ha floppato, qualcuno potrebbe essere restio a puntarci, non voi.

ZURKOWSKI: Altro cavallo di ritorno. Un problema alla caviglia lo terrà fuori fino a fine settembre, poi dovrebbe prendersi il posto da titolare fisso nell’Empoli. Da puntare senza spingersi oltre il 3% del budget.

MARCHWINSKI: Scommessona in casa Lecce e possibile “corvinata”. Il posto da titolare sulla trequarti può essere il suo e ha numeri, esperienza e qualità per poter far bene in quella posizione. Entro il 3% del budget Marchwinski può essere un acquisto interessante, ma forse anche andando un po’ oltre.

TCHAOUNA: Attenzione a Tchaouna alla Lazio. Potrebbe essere l’esterno offensivo titolare sulla destra: al momento è in vantaggio su Isaksen per rilevare l’eredità di Felipe Anderson. Può avere numeri importanti, le qualità ci sono e i bonus arriveranno. Colpo da 5% del budget.

DOVBYK: In casa Roma la new entry è Dovbyk, attaccante ucraino ex Girona. Ha qualità importanti e in zona bonus può garantire numeri importanti. Investimento da 25% del budget.

THURAM: Altro profilo da 25% del budget è Marcus Thuram dell’Inter. Viene da un’annata importante in cui è andato abbondantemente al di sopra delle aspettative. Può ripetersi ma non è scontato che possa farlo. Nonostante ciò i suoi numeri saranno importanti.

LEAO: E anche Leao è un attaccante da pagare il 25% del budget. Viene da un’annata considerata non positiva ma conclusa comunque con 9 gol e 9 assist. Numeri che può tranquillamente migliorare. Occhio al prezzo: qualcuno lo scorso anno lo ha strapagato rimanendone scottato, quindi potrebbe essere pagato meno del previsto.

DE KETELAERE: De Ketelaere dell’Atalanta, listato in attacco, perde sicuramente appeal al Fantacalcio. Può raggiungere la doppia cifra di gol ma vista la concorrenza importante è un profilo su cui investire al massimo il 7% del budget.

LUCCA: Lorenzo Lucca dell’Udinese è invece un centravanti che i 10 gol può tranquillamente raggiungerli. Ha iniziato molto bene la stagione, impressionando sin dalle prime amichevoli. Non abbiate paura di puntarci, arrivando a spendere il 10% del budget.

KRSTOVIC: Come Lucca, stesso identico discorso. Il montenegrino lo scorso anno non è stato continuo nella distribuzione dei bonus ma può migliorare. Classico terzo slot da 10 gol e da 10% del budget.

TAREMI: Mehdi Taremi dell’Inter. Sarà la prima alternativa a Thuram e Lautaro Martinez. Non andrei oltre il 4% del budget per acquistarlo, ma attenzione all’hype, a mio avviso eccessivo, che c’è su di lui: molto probabilmente in più di qualche lega qualcuno arriverà a investimenti in doppia cifra.

BELOTTI: Belotti del Como. Nuova vita per il Gallo, che con i lombardi può tornare a essere un attaccante da doppia cifra di gol. Potete arrivare a pagarlo fino al 10% del budget.

BONNY: Ultimo nome: Bonny del Parma. Non è un centravanti che segna tanto, è più un rifinitore. E in questo precampionato non si è distinto positivamente in zona bonus. I segnali per investirci tanto non ci sono. Evitate di andare oltre il 5% del budget.